Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Matricola universitaria: come affrontare il primo anno di studi

Iniziare un percorso accademico è un’esperienza nuova e spesso spaventosa per molti neodiplomati. È normale sentirsi disorientati e smarriti all’inizio, soprattutto i primi giorni da corsisti, ma col trascorrere delle settimane, pian piano, l’ambiente universitario diventa una seconda casa per le matricole.

Ovviamente ci vorrà del tempo affinché lo studente si abitui allo studio con il giusto ritmo e acquisisca la giusta forma mentis.

Una dei primi consigli per i nuovi studenti riguarda l’organizzazione e il metodo di studio. Si tratta di due aspetti collegati tra di loro, in quanto un buon metodo di studio è spesso frutto di una buona organizzazione.

L’università richiede autonomia e motivazione intrinseca, poiché lo studente deve gestire il proprio studio per superare con successo gli esami. Tuttavia, è importante evitare di cadere nell’errore di dedicarsi a lunghe sessioni di studio senza pause, mantenere un equilibrio tra lo studio e il tempo libero, dedicandosi anche a momenti di relax consente di ricaricare le energie e ridurre lo stress. Infatti, la mancanza di momenti di svago può influire negativamente sulle prestazioni dello studente. Un altro aspetto da considerare è la frequenza dei corsi e dei seminari.

Sebbene la frequenza non sia obbligatoria per alcuni corsi di laurea, partecipare alle lezioni e ai seminari può essere di grande aiuto per comprendere meglio la materia e semplificare lo studio. Inoltre, è importante usufruire delle risorse disponibili, come le biblioteche universitarie e dell’attività di tutoraggio.

Questi servizi possono offrire supporto e approfondimenti utili per affrontare il proprio percorso di studi con serenità e profitto. Così come non bisogna avere il timore di chiedere aiuto o di partecipare a gruppi di studio, poiché la collaborazione con altri colleghi di corso può favorire lo studio e lo scambio di idee.

L’importanza di capire bene come organizzarsi nello studio, e più in generale come affrontare il primo anno di corso, deriva anche dal fatto che a partire da settembre 2022 gli studenti hanno la possibilità di conseguire contemporaneamente un doppio titolo.

Le regole della doppia iscrizione all’università stabilite dalla legge 33 del 2022 e dal successivo decreto attuativo n° 930 del 2022, richiedono che i corsi di studio appartengano a diverse classi di laurea e differiscono per almeno due terzi delle attività formative previste.

È inoltre consentito iscriversi contemporaneamente a un corso di laurea magistrale e a un master, dottorato di ricerca o specializzazione, escludendo i corsi di specializzazione medica.

La contemporanea frequenza di tali corsi è disciplinata dai regolamenti specifici delle singole università. Inoltre, è possibile iscriversi a due corsi ordinari presso Scuole o Istituti superiori ad ordinamento speciale.

Queste disposizioni si applicano solo se entrambe le università consentono l’accesso libero o se una delle due richiede un accesso programmato o una frequenza obbligatoria.Il cambio di normativa in materia di contemporanea immatricolazione, si applicano sia alle università tradizionali, che offrono lezioni in aula, sia alle università telematiche che adottano un approccio didattico online, come ad esempio l’Università Telematica Niccolò Cusano.